Introduzione alle case degli artigiani
Questo stile, che ha origine dal movimento Arts and Crafts in Inghilterra, mirava a promuovere il valore della lavorazione artigianale e dei materiali naturali. Le case degli artigiani sono caratterizzate da tetti a due falde bassi, grondaie larghe con travi a vista e staffe o rinforzi decorativi. L'esterno presenta spesso una combinazione di legno, pietra e mattoni, creando un aspetto caldo e invitante. Il design degli interni enfatizza la semplicità, la funzionalità e una pianta aperta, con mobili da incasso e mobili come elementi comuni. Le case artigianali rimangono oggi una scelta popolare tra i proprietari di case, poiché offrono un’estetica senza tempo e un forte legame con l’ambiente circostante (Gordon, 2016; Winter & Vertikoff, 2004).
Testimonianze
- Gordon, L. (2016). Stile bungalow americano. Simon e Schuster.
- Inverno, R. e Vertikoff, A. (2004). Stile Artigiano. Harry N. Abrams.
Contesto storico e sviluppo
Lo stile della casa Artigiano è emerso tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo come risposta alla rivoluzione industriale e alla produzione di massa di abitazioni. È stato fortemente influenzato dal movimento Arts and Crafts, che enfatizzava la lavorazione artigianale, la semplicità e il legame con la natura. I principali sostenitori del movimento, come Gustav Stickley e i fratelli Greene, cercarono di creare case che fossero allo stesso tempo funzionali ed esteticamente gradevoli, con un'enfasi sui materiali naturali e un rapporto armonioso tra gli spazi interni ed esterni.
Le case degli artigiani hanno guadagnato popolarità negli Stati Uniti, in particolare in California, dove architetti come Greene e Greene hanno progettato esempi iconici dello stile. Lo stile si diffuse in tutto il paese attraverso libri di modelli e riviste, che consentivano ai proprietari di case di costruire le proprie case di artigiani utilizzando piani pre-progettati. Negli anni '1920 e '1930, lo stile Artigiano iniziò a perdere popolarità, poiché altri stili architettonici come il revival coloniale e il revival tudor guadagnarono il favore. Tuttavia, la casa degli artigiani ha vissuto una rinascita negli ultimi anni, con molti proprietari di case che ne hanno apprezzato i principi di design senza tempo e l’enfasi sull’artigianato e sui materiali naturali (Steele, 2002; Winter & Vertikoff, 2004).
Testimonianze
- Steele, J. (2002). Case americane: una guida pratica all'architettura della casa. Houghton Mifflin Harcourt.
- Inverno, R. & Vertikoff, A. (2004). Stile Artigiano. Harry N. Abrams.
Caratteristiche architettoniche ed elementi di design
Le case degli artigiani, originarie della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, sono caratterizzate da caratteristiche architettoniche ed elementi di design distinti. Queste case tipicamente presentano un tetto a due falde a falda bassa con grondaie larghe e sporgenti e travi a vista o staffe decorative sotto la grondaia. L'uso di materiali naturali, come legno, pietra e mattoni, è una caratteristica importante, sottolineando la connessione tra la casa e l'ambiente circostante. L'esterno comprende spesso un ampio portico coperto sostenuto da colonne affusolate, che possono essere costruite in legno o pietra.
Il design degli interni delle case Craftsman si concentra sulla funzionalità e sulla semplicità, con una pianta aperta e mobili da incasso, come librerie, sedili vicino alla finestra e mobili. L'uso di materiali naturali continua all'interno, con pannelli in legno, boiserie e pavimenti in legno come elementi comuni. Inoltre, le case degli artigiani spesso presentano dettagli artigianali, come finestre in vetro colorato, ferramenta forgiata a mano e lampade personalizzate, riflettendo l'enfasi del movimento sull'artigianato e sull'individualità (Stickley, 2009; Winter & Vertikoff, 2004).
Materiali e tecniche costruttive
Le case artigianali, emerse all'inizio del XX secolo, sono note per l'uso di materiali naturali e tecniche di costruzione che enfatizzano la semplicità e la funzionalità. I materiali primari utilizzati nella costruzione di queste case includono legno, pietra e mattoni, che contribuiscono alla loro distintiva integrità estetica e strutturale. Il legno è spesso il materiale dominante, con travi a vista, scandole e rivestimenti in assi che mostrano la bellezza naturale del materiale. Pietra e mattoni sono generalmente utilizzati per fondazioni, camini e elementi d'accento, aggiungendo al fascino rustico generale del design.
In termini di tecniche di costruzione, le case degli artigiani spesso utilizzano una combinazione di metodi tradizionali e moderni. L'uso della falegnameria a mortasa e tenone, ad esempio, è un segno distintivo dello stile, fornendo sia forza che fascino visivo. Inoltre, l’inserimento di mobili da incasso, come librerie, sedili vicino alla finestra e mobili, dimostra un’attenzione all’uso efficiente dello spazio e alla praticità. Le planimetrie aperte e gli ampi portici che caratterizzano le case Craftsman riflettono ulteriormente l'enfasi dello stile sulla funzionalità e sulla connessione con l'esterno.
Testimonianze
- Stickley, G. (1909). Case degli artigiani: architettura e arredamento del movimento americano Arts and Crafts. New York: casa editrice artigiana.
- Inverno, R. (1987). Il bungalow californiano. Los Angeles: Hennessey & Ingalls.)
Interior Design e Arredamento
Il design degli interni delle case Artigiane è caratterizzato da un armonioso mix di semplicità, funzionalità e materiali naturali. Gli arredi di queste case spesso presentano linee pulite, ornamenti minimi e un focus sull’artigianato. Il legno è il materiale predominante utilizzato negli interni Craftsman, con la quercia particolarmente apprezzata per la sua durabilità e il colore intenso (Gordon, 2016). Mobili incorporati, scaffali e posti a sedere sono elementi comuni, che forniscono soluzioni pratiche di archiviazione e contribuiscono all'estetica generale (Inverno, 2004). Tessuti come tende, tappeti e tappezzerie spesso mostrano toni terrosi e motivi organici, riflettendo la connessione con la natura che è centrale nella filosofia Craftsman (Stickley, 2009). Ceramiche, oggetti in metallo e vetreria realizzati a mano sono spesso utilizzati come accenti decorativi, sottolineando ulteriormente l'importanza dell'abilità artigianale e della qualità nel design artigianale (Maddex, 2009).
Testimonianze
- Gordon, R. (2016). Lo stile dell'artigiano: una guida completa alla storia, al design e alla rinascita del movimento Arts and Crafts. New York: Rizzoli.
- Inverno, R. (2004). Stile bungalow americano. New York: Simon & Schuster.
- Stickley, G. (2009). Case degli artigiani: architettura e arredamento del movimento americano Arts and Crafts. New York: pubblicazioni Dover.
- Maddex, D. (2009). Case di arti e mestieri. Londra: Phaidon Press.
Progettazione del paesaggio e caratteristiche esterne
Le case artigianali sono note per la loro armoniosa integrazione con il paesaggio circostante, sottolineando una forte connessione tra interno ed esterno. Gli elementi tipici della progettazione del paesaggio includono l'uso di piante autoctone, materiali naturali e forme organiche per creare un senso di unità con l'ambiente. Le caratteristiche esterne sono spesso costituite da ampi portici, pergolati e cortili che offrono ampio spazio per il relax e la socializzazione. Sentieri in pietra, muretti e recinzioni realizzati con materiali naturali come legno o pietra migliorano ulteriormente l'estetica dell'Artigiano. Inoltre, giochi d'acqua come stagni, fontane e ruscelli sono comunemente incorporati per creare un'atmosfera serena. I giardini nelle case degli artigiani tendono ad essere informali, con particolare attenzione alla funzionalità e alla sostenibilità, spesso caratterizzati da orti e alberi da frutto. Nel complesso, la progettazione del paesaggio e le caratteristiche esterne delle case Craftsman mirano a creare uno spazio di vita all'aperto coeso, invitante e sostenibile che integri lo stile architettonico e rispetti l'ambiente naturale.
Testimonianze
- Stickley, G. (1909). Case degli artigiani: architettura e arredamento del movimento americano Arts and Crafts. New York: casa editrice artigiana.
- Inverno, R. (1989). Il bungalow californiano. Los Angeles: Hennessey & Ingalls.)
Variazioni e adattamenti regionali
Le variazioni regionali e gli adattamenti delle case degli artigiani possono essere attribuiti alle diverse condizioni geografiche e climatiche nelle diverse regioni, nonché alla disponibilità di materiali locali e alle influenze culturali. Nel Midwest, ad esempio, il movimento Prairie School guidato da Frank Lloyd Wright influenzò il design delle case Craftsman, dando vita a strutture orizzontali basse con ampie grondaie e grandi finestre per catturare la luce naturale. Al contrario, lo stile California Craftsman, reso popolare dagli architetti Greene e Greene, prevedeva un ampio uso di sequoia e altri materiali autoctoni, con un'enfasi sugli spazi abitativi interni ed esterni e sull'integrazione con il paesaggio naturale.
Nel sud, le case degli artigiani spesso incorporavano elementi dell’architettura vernacolare locale, come ampi portici e fondamenta rialzate per far fronte ai climi caldi e umidi. Allo stesso modo, nel nord-est, gli adattamenti hanno incluso tetti con falde più ripide per far fronte a forti nevicate e l’uso di pietra e mattoni locali per la costruzione. Queste variazioni regionali non solo dimostrano la flessibilità e l’adattabilità dello stile Artigiano, ma evidenziano anche l’importanza del contesto e delle condizioni locali nel dare forma alla progettazione architettonica (Stickley, 2009; Winter & Vertikoff, 2004).
Testimonianze
- Stickley, G. (2009). Case degli artigiani: architettura e arredamento del movimento americano Arts and Crafts. Gibbs Smith.
- Inverno, R. & Vertikoff, A. (2004). Stile bungalow americano. Simon e Schuster.
Conservazione e restauro delle case artigiane
Preservare e restaurare le case degli artigiani richiede un approccio meticoloso che rispetti l'integrità storica e architettonica di queste case uniche. Una delle considerazioni principali è l'uso di materiali e tecniche di costruzione autentici, che spesso comportano l'approvvigionamento di legno, pietra e altri materiali adatti al periodo in modo che corrispondano al progetto originale (Gordon, 2016). Inoltre, è fondamentale mantenere le caratteristiche architettoniche distintive e gli elementi di design, come i tetti bassi, le ampie grondaie e le travi a vista, che definiscono lo stile Artigiano (Moffett et al., 2003).
Un altro aspetto importante della conservazione e del restauro è il design degli interni e gli arredi, che dovrebbero riflettere l'enfasi originale del movimento Arts and Crafts sulla semplicità, funzionalità e artigianalità (Gordon, 2016). Ciò può comportare il ripristino o la replica di mobili originali, elementi in legno e altri elementi decorativi. Dovrebbero essere presi in considerazione anche la progettazione del paesaggio e le caratteristiche esterne, poiché spesso svolgono un ruolo significativo nell’estetica complessiva delle case degli artigiani (Moffett et al., 2003). Infine, dovrebbero essere prese in considerazione le variazioni e gli adattamenti regionali, poiché le case degli artigiani spesso mostrano sottili differenze nel design e nei materiali in base alla loro posizione geografica (Gordon, 2016).
Testimonianze
- Gordon, R. (2016). Stili di casa americani: una guida concisa. WW Norton & Company.
- Moffett, M., Fazio, MW, & Wodehouse, L. (2003). Una storia mondiale dell'architettura. Laurence King Editore.
Interpretazioni moderne e revival
Le interpretazioni moderne e il revival delle case degli artigiani riflettono un crescente apprezzamento per l'enfasi dello stile architettonico su materiali naturali, dettagli artigianali e design funzionale. Le case degli artigiani contemporanei spesso incorporano caratteristiche di efficienza energetica, materiali sostenibili e planimetrie aperte per soddisfare gli stili di vita moderni pur mantenendo l'estetica tradizionale. Questa rinascita può essere attribuita al desiderio di uno stile architettonico più autentico e senza tempo, in contrapposizione ai progetti realizzati con lo stampino prodotti in serie prevalenti negli ultimi decenni.
Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento nella costruzione di nuove case in stile Artigiano, così come nel restauro e nella conservazione di quelle esistenti. Questa rinascita è stata alimentata da un rinnovato interesse per il movimento Arts and Crafts, che originariamente ispirò lo stile Craftsman, e da un crescente apprezzamento per l'artigianato e la qualità associati a queste case. Il fascino duraturo delle case Craftsman risiede nella loro capacità di fondersi perfettamente con l’ambiente naturale circostante, creando un ambiente di vita armonioso e confortevole che rimane rilevante e attraente per i proprietari di case oggi (Gordon, 2016; Winter & Vertikoff, 2004).
Testimonianze
- Gordon, L. (2016). La Casa dell'Artigiano. Gibbs Smith.
- Inverno, R. e Vertikoff, A. (2004). Stile bungalow americano. Simon e Schuster.
Le case artigiane nella cultura popolare
Le case degli artigiani hanno avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, in particolare negli Stati Uniti. Queste case sono apparse in varie forme di media, inclusi programmi televisivi, film e letteratura, spesso simboleggiando un senso di nostalgia, conforto e un ritorno a tempi più semplici. Ad esempio, la popolare serie TV “Parenthood” presentava la casa di un artigiano come residenza della famiglia centrale, sottolineandone il calore e l'atmosfera invitante. Allo stesso modo, l'iconico film “The Holiday” presentava un cottage in stile artigiano, che ha svolto un ruolo cruciale nella trama romantica del film. Nella letteratura, le case degli artigiani sono state descritte come la quintessenza delle abitazioni americane, che rappresentano stabilità e connessione con la natura. Inoltre, lo stile Artigiano ha conosciuto una rinascita negli ultimi anni, con molti proprietari di case che cercano di restaurare e preservare queste case storiche o di incorporare i loro elementi di design in nuove costruzioni. Questo rinnovato interesse ha portato ad un maggiore apprezzamento per lo stile architettonico e il suo significato culturale, consolidando ulteriormente il posto della casa dell'artigiano nella cultura popolare (Friedman, 2012; Winter, 2004).
Testimonianze
- Friedman, A. (2012). Case americane: una guida pratica all'architettura della casa. Houghton Mifflin Harcourt.
- Inverno, R. (2004). Il bungalow californiano. Hennessey e Ingalls.
Notevoli architetti e designer di case artigiane
Alcuni importanti architetti e designer associati alle case Craftsman includono Charles e Henry Greene, Gustav Stickley e Bernard Maybeck. Charles e Henry Greene, conosciuti come i fratelli Greene, furono determinanti nello sviluppo dello stile Craftsman all'inizio del XX secolo. La loro azienda, Greene & Greene, ha progettato diverse case iconiche degli artigiani, come la Gamble House a Pasadena, in California, che è considerata un capolavoro dello stile (Anon 20). Gustav Stickley, designer di mobili e architetto, ha svolto un ruolo significativo nella divulgazione del movimento Craftsman attraverso la sua rivista, The Craftsman, che conteneva articoli su architettura, design e artigianato (Gray 2021). I progetti di Stickley enfatizzavano la semplicità, la funzionalità e l'uso di materiali naturali, che divennero i tratti distintivi dello stile Artigiano. Bernard Maybeck, un altro influente architetto, ha contribuito al movimento Craftsman con i suoi progetti innovativi che combinavano elementi del movimento Arts and Crafts con stili architettonici regionali (Wilson 2016). Il suo lavoro, come la First Church of Christ, Scientist a Berkeley, in California, mette in mostra le caratteristiche distintive dell'architettura Craftsman, compreso l'uso di materiali naturali, elementi strutturali a vista e un forte legame con il paesaggio circostante.
Testimonianze
- Subito. 2021. “Greene e Greene”. La casa d'azzardo. https://gamblehouse.org/greene-greene/.
Esempi di iconiche case artigiane
Le iconiche case degli artigiani mettono in mostra le caratteristiche architettoniche distintive e gli elementi di design che definiscono questo stile popolare. Un esempio notevole è la Gamble House a Pasadena, in California, progettata dagli architetti Charles e Henry Greene nel 1908. Questa casa è rinomata per la sua raffinata lavorazione del legno, l'intricata falegnameria e l'armoniosa integrazione con il paesaggio circostante (Gamble House, nd).
Un'altra iconica casa degli artigiani è la Robert R. Blacker House, anch'essa situata a Pasadena e progettata dai fratelli Greene nel 1907. La Blacker House presenta un prominente tetto a due falde, un ampio uso di materiali naturali e una forte connessione tra spazi interni ed esterni ( Casa Nera, nd).
Un terzo esempio è la Gustav Stickley House a Syracuse, New York, costruita nel 1902. Essendo la casa dell'influente designer di mobili e sostenitore dello stile artigiano Gustav Stickley, questa casa incarna i principi di semplicità, funzionalità e artigianalità che caratterizzano lo stile (Gustav Stickley Stickley House, nd).
Questi esempi dimostrano il fascino duraturo e il significato architettonico delle case degli artigiani, che continuano a ispirare interpretazioni e revival moderni.
Testimonianze
- Casa d'azzardo. (nd). Recuperato da https://gamblehouse.org/
- Casa Gustav Stickley. (nd). Recuperato da https://www.gustavstickleyhousefoundation.org/