Introduzione all'assicurazione contro le alluvioni
Queste polizze in genere coprono i danni alla struttura dell'edificio, al suo contenuto e le spese di soggiorno aggiuntive sostenute a causa dello spostamento temporaneo. I governi di tutto il mondo hanno riconosciuto l’importanza dell’assicurazione contro le alluvioni e hanno implementato vari schemi per garantirne la disponibilità e l’accessibilità economica per le famiglie nelle aree a rischio di alluvioni. Un esempio del genere è Flood Re nel Regno Unito, un innovativo schema di riassicurazione introdotto nel 2016, che ha avuto un impatto considerevole sui valori immobiliari e sui mercati immobiliari del paese. Comprendere le complessità dell’assicurazione contro le alluvioni, i suoi effetti sui mercati immobiliari e il ruolo dell’intervento pubblico è essenziale sia per i proprietari di immobili, sia per gli assicuratori e per i politici (Garbarino et al., 2023).
Polizze assicurative e copertura contro le alluvioni
Le polizze assicurative contro le alluvioni generalmente coprono le perdite fisiche dirette causate dalle inondazioni, fornendo protezione ai proprietari di immobili contro potenziali devastazioni finanziarie. Queste polizze generalmente coprono i danni alla struttura dell'edificio, comprese le fondamenta, i muri e il tetto, nonché i sistemi essenziali come elettrico, idraulico e riscaldamento. Inoltre, la copertura spesso si estende agli effetti personali, come mobili, elettrodomestici e indumenti, fino a un limite specificato. Offrendo un risarcimento finanziario per i danni legati alle inondazioni, le polizze assicurative contro le alluvioni consentono ai proprietari di immobili di ricostruire e recuperare più rapidamente dopo un evento alluvionale. È importante notare che la copertura può variare a seconda della polizza e dell'assicuratore specifici e potrebbero essere applicate alcune esclusioni, come i danni causati dal movimento della terra o dal ripristino delle fognature. Pertanto, i proprietari di immobili dovrebbero rivedere attentamente i termini della loro polizza e consultare il proprio fornitore di assicurazioni per assicurarsi di avere una copertura adeguata alle loro esigenze (Kousky & Michel-Kerjan, 2015; Michel-Kerjan et al., 2012).
Il ruolo del governo nell’assicurazione contro le alluvioni
Il ruolo del governo nell’assicurazione contro le alluvioni è multiforme e comprende lo sviluppo di politiche, la regolamentazione e il sostegno finanziario. I governi sono responsabili di istituire e mantenere un quadro legislativo che consenta la fornitura di un’assicurazione contro le alluvioni, garantendo che sia accessibile e conveniente per le persone a rischio. Ciò potrebbe comportare la creazione di partenariati pubblico-privati, come il programma Flood Re del Regno Unito, che facilita la disponibilità di assicurazioni contro le alluvioni a prezzi accessibili per le famiglie in aree ad alto rischio (Garbarino et al., 2023). Inoltre, i governi svolgono un ruolo cruciale nella valutazione e nella mappatura del rischio di alluvioni, fornendo informazioni accurate e aggiornate agli assicuratori e al pubblico. Questi dati sono essenziali per determinare i premi assicurativi e orientare le decisioni di pianificazione dell’uso del territorio. Inoltre, i governi possono anche fornire assistenza finanziaria alle persone colpite dalle inondazioni, attraverso risarcimenti diretti o sovvenzionando premi assicurativi. Poiché i cambiamenti climatici continuano ad esacerbare i rischi di alluvioni a livello globale, è probabile che il ruolo dei governi nell’assicurazione contro le alluvioni diventi sempre più importante nel garantire la resilienza e la stabilità delle comunità e delle economie.
Testimonianze
- Garbarino, N., Guin, B., & Lee, J. (2023). Gli effetti dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni sui mercati immobiliari. Banca metropolitana.
Flood Re: il sistema di riassicurazione del Regno Unito
Flood Re è un innovativo schema di riassicurazione introdotto dal governo del Regno Unito nell'aprile 2016 per garantire la disponibilità e l'accessibilità economica dell'assicurazione contro le alluvioni per le famiglie che vivono in aree soggette a inondazioni. Lo schema consente agli assicuratori di trasferire l'elemento rischio alluvione delle loro polizze a un riassicuratore a un prezzo fisso inferiore basato sullo scaglione fiscale comunale della proprietà. Ciò si traduce in una riduzione dei premi assicurativi per le famiglie nelle aree a rischio di inondazioni, con oltre la metà delle proprietà con precedenti sinistri inondazioni che subiscono una diminuzione dei premi. Flood Re ha avuto un impatto significativo sui valori immobiliari e sui volumi delle transazioni nelle aree a rischio, con un aumento del valore totale delle proprietà allagate di circa 212.3 milioni all'anno, presupponendo che solo l'1% dei 5.2 milioni di proprietà a rischio venga allagato ogni anno (Garbarino, Guin e Lee, 2023). È stato inoltre riscontrato che lo schema ha effetti eterogenei tra diverse regioni e gruppi demografici in Inghilterra, con impatti più forti osservati nelle aree urbane con redditi più elevati, popolazioni più anziane e più proprietà in affitto.
Impatto di Flood Re sui valori delle proprietà
L’introduzione del sistema di riassicurazione Flood Re nel Regno Unito ha avuto un impatto significativo sui valori immobiliari, in particolare nelle aree soggette a inondazioni. Uno studio condotto da Garbarino, Guin e Lee (2023) ha rilevato che gli eventi alluvionali hanno ridotto i valori delle proprietà di oltre l’1.5% prima dell’implementazione di Flood Re. Tuttavia, questo effetto negativo è stato completamente attenuato dopo l’introduzione del regime. La ricerca ha inoltre rivelato che Flood Re ha aumentato il valore totale delle proprietà allagate di 212.3 milioni all’anno, presupponendo che solo l’1% dei 5.2 milioni di proprietà a rischio venisse allagato ogni anno. Questa cifra raddoppierebbe arrivando a 424.6 milioni se la probabilità del rischio di inondazioni aumentasse al 2%. Inoltre, lo studio ha evidenziato l’eterogeneità regionale nella risposta dei prezzi immobiliari al Flood Re, con effetti più forti osservati nelle aree urbane con redditi più elevati, popolazioni più anziane e più proprietà in affitto. Questi risultati suggeriscono che il programma Flood Re non solo ha migliorato l’accessibilità economica dell’assicurazione contro le alluvioni, ma ha anche contribuito a stabilizzare i valori delle proprietà nelle aree soggette a inondazioni in tutto il Regno Unito (Garbarino et al., 2023).
Testimonianze
- Garbarino, N., Guin, B., & Lee, J. (2023). Gli effetti dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni sui mercati immobiliari. Banca metropolitana.
Effetti dell'assicurazione contro le alluvioni sui mercati immobiliari
L’assicurazione contro le inondazioni svolge un ruolo significativo nei mercati immobiliari, soprattutto nelle zone soggette a inondazioni. È stato dimostrato che l’introduzione di schemi di riassicurazione, come Flood Re nel Regno Unito, ha un impatto sui valori immobiliari e sui volumi delle transazioni nelle regioni soggette a inondazioni. Ad esempio, uno studio di Garbarino, Guin e Lee (2023) ha rilevato che Flood Re ha mitigato l’effetto negativo degli eventi alluvionali sui valori delle proprietà, aumentando in media il prezzo relativo delle proprietà colpite dalle inondazioni di 4,083. Ciò ha portato a un aumento stimato del valore totale delle proprietà allagate di 212.3 milioni all’anno, ipotizzando un rischio annuo di inondazioni dell’1%. Inoltre, lo studio ha rivelato che Flood Re ha aumentato il volume delle transazioni di immobili in aree a rischio, compensando la riduzione del 3.6% precedentemente osservata nella probabilità annuale di transazioni per immobili allagati. Tuttavia, gli effetti dell’assicurazione contro le alluvioni sui mercati immobiliari possono variare a seconda delle regioni e dei gruppi demografici, con impatti più forti osservati nelle aree urbane con livelli di reddito più elevati e popolazioni più anziane (Garbarino et al., 2023).
Testimonianze
- Garbarino, N., Guin, B., & Lee, J. (2023). Gli effetti dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni sui mercati immobiliari. Banca metropolitana.
Differenze regionali negli effetti dell'assicurazione contro le inondazioni
Le differenze regionali negli effetti dell’assicurazione contro le alluvioni sui mercati immobiliari possono essere attribuite alle variazioni del rischio di alluvioni, dei livelli di reddito e dei valori delle proprietà nelle diverse aree. Una ricerca condotta da Garbarino, Guin e Lee (2023) ha rilevato che l'introduzione dello schema di riassicurazione Flood Re nel Regno Unito ha avuto un impatto più significativo sui prezzi degli immobili nelle aree urbane con livelli di reddito più elevati e popolazioni più anziane, nonché nelle aree con una percentuale più elevata di immobili in affitto. Ciò suggerisce che i benefici dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni potrebbero non essere distribuiti equamente tra le regioni, portando potenzialmente a conseguenze distributive in termini di ricchezza tra i proprietari di case.
Inoltre, gli effetti dell’assicurazione contro le alluvioni sui mercati immobiliari possono essere influenzati dall’accuratezza e dalla disponibilità della valutazione e della mappatura del rischio di alluvioni. Le regioni con informazioni sul rischio di alluvioni più complete e aggiornate potrebbero riscontrare risposte di mercato diverse rispetto alle aree con dati meno accurati o obsoleti. Inoltre, si prevede che il cambiamento climatico aggraverà le disparità regionali nel rischio di inondazioni, il che potrebbe avere un ulteriore impatto sui mercati immobiliari nelle aree colpite.
In conclusione, le differenze regionali negli effetti dell’assicurazione contro le alluvioni sui mercati immobiliari possono essere attribuite alle variazioni del rischio di alluvioni, dei livelli di reddito, dei valori delle proprietà e della disponibilità di informazioni accurate sul rischio di alluvioni. Comprendere queste disparità regionali è fondamentale affinché i politici e le parti interessate nei settori immobiliare e assicurativo possano sviluppare sistemi assicurativi contro le alluvioni più equi ed efficaci.
Testimonianze
- Garbarino, N., Guin, B., & Lee, J. (2023). Gli effetti dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni sui mercati immobiliari. Banca metropolitana.
Conseguenze distribuzionali degli schemi di riassicurazione contro le alluvioni
Le conseguenze distributive degli schemi di riassicurazione contro le alluvioni, come Flood Re, possono essere osservate nei diversi impatti sui valori immobiliari e sui volumi delle transazioni nelle diverse regioni e gruppi demografici. La ricerca ha dimostrato che Flood Re ha un effetto più significativo sui prezzi degli immobili nelle aree urbane con redditi più elevati, popolazioni più anziane e una percentuale maggiore di immobili in affitto (Garbarino et al., 2023). Ciò suggerisce che i benefici del sistema di riassicurazione potrebbero non essere distribuiti equamente, con i proprietari di case più ricchi nelle aree a reddito più elevato che sperimentano maggiori guadagni nel valore degli immobili e nella liquidità del mercato. Di conseguenza, ciò potrebbe portare a potenziali disparità nella distribuzione della ricchezza tra i proprietari di case in Inghilterra, poiché le aree a basso reddito potrebbero non beneficiare dello stesso livello di benefici derivanti dal sistema di riassicurazione contro le alluvioni. Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare i fattori sottostanti che contribuiscono a questi effetti eterogenei e per valutare le implicazioni a lungo termine di tali conseguenze distributive sull’equità sociale e sull’accessibilità economica degli alloggi.
Testimonianze
- Garbarino, N., Guin, B., & Lee, J. (2023). Gli effetti dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni sui mercati immobiliari. Banca metropolitana.
I premi assicurativi contro le alluvioni svolgono un ruolo significativo nell’accessibilità economica della proprietà immobiliare, in particolare nelle aree soggette a inondazioni. I premi elevati possono scoraggiare i potenziali acquirenti, portando a una riduzione della domanda e a un abbassamento del valore delle proprietà nelle aree a rischio di inondazioni (Garbarino, Guin e Lee, 2023). Inoltre, il costo dell’assicurazione contro le alluvioni può mettere a dura prova le finanze dei proprietari di case esistenti, portando potenzialmente a insolvenze sui mutui o a vendite forzate. Per affrontare questi problemi, i governi possono implementare schemi di riassicurazione, come Flood Re nel Regno Unito, che sovvenziona i premi assicurativi contro le alluvioni per le famiglie in aree ad alto rischio (Flood Re, 2016). Sebbene tali schemi possano migliorare l’accessibilità economica e stabilizzare i valori immobiliari, possono anche avere conseguenze distributive, con le aree più ricche che beneficiano maggiormente dei sussidi (Garbarino et al., 2023). Inoltre, poiché il cambiamento climatico aumenta la frequenza e la gravità degli eventi alluvionali, l’accessibilità economica dell’assicurazione contro le alluvioni diventerà un fattore sempre più importante nel mercato immobiliare, richiedendo interventi politici continui e strategie di gestione del rischio.
Testimonianze
- Alluvione Re. (2016). A proposito di Flood Re. Recuperato da https://www.floodre.co.uk/about/
- Garbarino, N., Guin, B., & Lee, J. (2023). Gli effetti dell’assicurazione sovvenzionata contro le alluvioni sui mercati immobiliari. Banca metropolitana. Recuperato da https://bankunderground.co.uk/2023/02/09/the-effects-of-subsidised-flood-insurance-on-real-estate-markets/
Valutazione e mappatura del rischio di alluvioni
La valutazione e la mappatura del rischio di alluvioni svolgono un ruolo cruciale sia nell’assicurazione contro le alluvioni che nei mercati immobiliari. Queste valutazioni forniscono informazioni preziose sulla probabilità e sul potenziale impatto delle inondazioni in aree specifiche, consentendo agli assicuratori di valutare con precisione le polizze e determinare i limiti di copertura. A loro volta, queste informazioni influenzano i valori degli immobili e le decisioni di investimento nel mercato immobiliare. Valutazioni e mappe accurate del rischio di alluvioni sono essenziali affinché proprietari di immobili, acquirenti e sviluppatori possano prendere decisioni informate sull'acquisto, lo sviluppo o la vendita di proprietà in aree soggette a inondazioni. Inoltre, aiutano i governi e le autorità locali a pianificare e attuare misure efficaci di mitigazione delle inondazioni, come la costruzione di difese contro le inondazioni e il miglioramento dei sistemi di drenaggio. Nel contesto del cambiamento climatico, la valutazione e la mappatura del rischio di alluvioni diventano ancora più cruciali, poiché aiutano ad anticipare e prepararsi all’aumento della frequenza e della gravità degli eventi alluvionali futuri (Jongman et al., 2014; Ward et al., 2013 ).
Testimonianze
- Jongman, B., Ward, PJ e Aerts, JC (2014). Esposizione globale alle inondazioni fluviali e costiere: tendenze e cambiamenti a lungo termine. Cambiamento ambientale globale, 22(4), 823-835.
- Ward, PJ, Jongman, B., Weiland, FS, Bouwman, A., Van Beek, R., Bierkens, MF, … & Aerts, JC (2013). Valutazione del rischio di alluvioni su scala globale: impostazione del modello, risultati e sensibilità. Lettere di ricerca ambientale, 8(4), 044019.
Cambiamenti climatici e futuro dell’assicurazione contro le inondazioni
Si prevede che il cambiamento climatico avrà un impatto significativo sul futuro dell’assicurazione contro le alluvioni, poiché aggrava la frequenza e la gravità degli eventi alluvionali. Poiché le temperature globali continuano ad aumentare, aumenta la probabilità di eventi meteorologici estremi, come forti piogge e tempeste, portando a una maggiore probabilità di inondazioni nelle aree vulnerabili (IPCC, 2021). Di conseguenza, si prevede che la domanda di assicurazioni contro le alluvioni aumenterà, esercitando pressioni sugli assicuratori affinché adattino le loro politiche e le strutture tariffarie per tenere conto dei maggiori rischi associati al cambiamento climatico.
Inoltre, l’aumento dei rischi di alluvioni potrebbe portare a una rivalutazione della valutazione e della mappatura del rischio di alluvioni, richiedendo dati più accurati e aggiornati per informare i premi assicurativi e la copertura (Jongman et al., 2014). Ciò potrebbe comportare un aumento dei premi per le proprietà in aree ad alto rischio, con un potenziale impatto sui valori delle proprietà e sui mercati immobiliari. Inoltre, i governi potrebbero dover riconsiderare il loro ruolo nell’assicurazione contro le alluvioni, eventualmente implementando nuove politiche o schemi di riassicurazione per garantire l’accessibilità economica e la disponibilità dell’assicurazione contro le alluvioni per le popolazioni vulnerabili (Surminski & Eldridge, 2017). In sintesi, è probabile che il cambiamento climatico abbia profonde implicazioni per il futuro dell’assicurazione contro le alluvioni, richiedendo adattamento e innovazione all’interno del settore e delle politiche governative.
Testimonianze
- IPCC. (2021). Cambiamenti climatici 2021: le basi della scienza fisica. Contributo del Gruppo di Lavoro I al Sesto Rapporto di Valutazione del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici.
- Jongman, B., Ward, PJ e Aerts, JCJH (2014). Esposizione globale alle inondazioni fluviali e costiere: tendenze e cambiamenti a lungo termine. Cambiamento ambientale globale, 22(4), 823-835.
- Surminski, S. e Eldridge, J. (2017). Assicurazione contro le alluvioni in Inghilterra: una valutazione del sistema assicurativo attuale e di quello recentemente proposto nel contesto del crescente rischio di alluvioni. Giornale di gestione del rischio di alluvioni, 10(4), 415-435.
Confronto internazionale dei sistemi di assicurazione contro le alluvioni
I sistemi di assicurazione contro le alluvioni variano in modo significativo in tutto il mondo, riflettendo diversi approcci alla gestione del rischio di alluvioni e alla fornitura di protezione finanziaria alle popolazioni colpite. Negli Stati Uniti, il National Flood Insurance Program (NFIP) è un programma gestito dal governo che offre un’assicurazione contro le alluvioni a proprietari di case, affittuari e imprese, con premi basati sulla valutazione e sulla mappatura del rischio di alluvioni (Dixon et al., 2006). Al contrario, il piano Flood Re del Regno Unito è un partenariato pubblico-privato che fornisce un’assicurazione contro le alluvioni a prezzi accessibili alle proprietà ad alto rischio attraverso un meccanismo di riassicurazione (Surminski & Eldridge, 2017). Altri paesi, come i Paesi Bassi e il Giappone, hanno integrato l’assicurazione contro le alluvioni nei loro più ampi sistemi di assicurazione contro le catastrofi, che coprono molteplici rischi (Botzen & van den Bergh, 2008; Okada & Samreth, 2019). Inoltre, alcuni paesi, come Germania e Francia, si affidano a un mix di soluzioni assicurative pubbliche e private, con vari gradi di coinvolgimento e regolamentazione del governo (Schwarze & Wagner, 2007; Poussin et al., 2013). Questi diversi approcci all’assicurazione contro le alluvioni riflettono le diverse priorità nazionali, le esposizioni al rischio e i quadri istituzionali, evidenziando la complessità della progettazione di sistemi di assicurazione contro le alluvioni efficaci ed equi a fronte dei crescenti rischi di alluvioni dovuti ai cambiamenti climatici.
Testimonianze
- Botzen, WJW e van den Bergh, JCJM (2008). Assicurazione contro il cambiamento climatico e le inondazioni nei Paesi Bassi: presente, futuro e confronto con altri paesi. Analisi dei rischi, 28(2), 413-426.
- Dixon, L., Clancy, N., Seabury, SA e Overton, A. (2006). Tasso di penetrazione del mercato del Programma nazionale di assicurazione contro le alluvioni: stime e implicazioni politiche. Società Rand.
- Okada, T. e Samreth, S. (2019). Un’analisi empirica delle determinanti della domanda di assicurazioni contro i terremoti e le alluvioni delle famiglie in Giappone. I documenti di Ginevra sul rischio e sull'assicurazione: problemi e pratica, 44(4), 558-577.
- Poussin, JK, Bolzano, WJW e Aerts, JCJH (2013). Stimolare la mitigazione dei danni delle inondazioni attraverso l’assicurazione: una valutazione del sistema CatNat francese. Economia ecologica, 96, 117-128.
- Schwarze, R. e Wagner, GG (2007).