Introduzione al rilevamento del territorio
Questi punti, tipicamente situati sulla superficie terrestre, sono essenziali per stabilire mappe e confini del territorio per scopi di proprietà o governativi. Il rilevamento incorpora elementi di geometria, ingegneria, trigonometria, matematica, fisica e diritto per raggiungere i suoi obiettivi. L'American Congress on Surveying and Mapping (ACSM) definisce il rilevamento del territorio come la scienza e l'arte di effettuare misurazioni essenziali per determinare la posizione relativa di punti e/o dettagli fisici e culturali sopra, sopra o sotto la superficie terrestre e per rappresentarli in una forma utilizzabile o stabilire la loro posizione. Il rilevamento del territorio svolge un ruolo vitale nella pianificazione e nell'esecuzione di varie forme di costruzione, trasporto, costruzione, comunicazioni, mappatura e definizione dei confini legali per la proprietà fondiaria (GIS Wiki, nd).
Origini storiche del rilevamento
Le origini storiche del rilevamento possono essere fatte risalire ad antiche civiltà, con prove della sua pratica trovate in varie culture in tutto il mondo. Nell'antico Egitto, le tecniche di rilevamento venivano impiegate per ristabilire i confini delle aziende agricole dopo l'inondazione annuale del fiume Nilo, e la precisa costruzione della Grande Piramide di Giza (2700 a.C. circa) dimostra ulteriormente la loro padronanza dei principi di rilevamento. Anche il monumento preistorico di Stonehenge (2500 a.C. circa) indica l'uso della geometria di picchetti e corde da parte dei primi geometri. Durante l'Impero Romano, l'agrimensura divenne una professione riconosciuta e i geometri giocarono un ruolo cruciale nella divisione delle terre conquistate a fini fiscali. L'ascesa del Califfato nell'Impero arabo portò allo sviluppo di strumenti di rilevamento specializzati e ad estese attività di rilevamento. Nell'Inghilterra medievale, il Domesday Book (1086) compilato da Guglielmo il Conquistatore documentava la proprietà della terra e altri dettagli, sebbene non includesse mappe con posizioni esatte. L’istituzione del Catasto nell’Europa continentale (1808) da parte di Napoleone I segnò un’altra pietra miliare significativa nell’evoluzione del rilevamento, poiché mirava a mantenere registri aggiornati delle parcelle fondiarie, dell’uso e del valore (Fisher, 2006; Ghilani & Wolf, 2012; Smith, 2009).
Testimonianze
- Fisher, PF (2006). Classici in cartografia: riflessioni su articoli influenti di Cartographica. Chichester, Regno Unito: John Wiley & Sons.
- Ghilani, CD, & Wolf, PR (2012). Topografia elementare: introduzione alla geomatica. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall.
- Smith, N. (2009). La mappa non è territorio. Chicago, IL: University of Chicago Press.
Principi e tecniche di rilevamento del territorio
Il rilevamento del territorio si fonda su principi e tecniche che consentono la determinazione accurata delle posizioni dei punti terrestri o spaziali tridimensionali, nonché delle distanze e degli angoli tra di essi. Questi punti, tipicamente presenti sulla superficie terrestre, sono cruciali per stabilire mappe e confini del territorio per scopi di proprietà o governativi. Per raggiungere i loro obiettivi, i geometri utilizzano elementi di geometria, ingegneria, trigonometria, matematica, fisica e diritto (GIS Wiki, nd).
Varie tecniche vengono utilizzate nel rilevamento del territorio, tra cui triangolazione, trilaterazione, livellamento e attraversamento. La triangolazione prevede la misurazione degli angoli in un triangolo formato da tre punti di rilievo, mentre la trilaterazione misura le distanze tra questi punti. Il livellamento è il processo di determinazione dell'elevazione di un punto rispetto a un punto di riferimento e l'attraversamento comporta la creazione di una serie di linee collegate tra i punti di rilevamento (GIS Wiki, nd). Queste tecniche, combinate con moderne attrezzature e strumenti di rilevamento, consentono misurazioni precise e la creazione di mappe e confini del territorio accurati.
Testimonianze
- Wiki GIS. (nd). Ispezionando. Recuperato da http://wiki.gis.com/wiki/index.php/Surveying
Attrezzature e strumenti topografici moderni
Il moderno rilevamento del territorio impiega una varietà di attrezzature e strumenti avanzati per garantire risultati accurati ed efficienti. Uno di questi strumenti è il Global Navigation Satellite System (GNSS), che utilizza i segnali satellitari per determinare coordinate precise di punti sulla superficie terrestre. Le stazioni totali, che combinano funzionalità di misurazione elettronica della distanza e di misurazione dell'angolo, sono ampiamente utilizzate anche nel rilevamento del territorio per la loro precisione e versatilità. Inoltre, gli scanner laser 3D sono diventati sempre più popolari per l’acquisizione di dati topografici dettagliati e la creazione di modelli digitali del terreno ad alta risoluzione.
Anche i veicoli aerei senza equipaggio (UAV), o droni, hanno rivoluzionato il rilevamento del territorio consentendo la raccolta di dati aerei in aree di difficile o pericoloso accesso. Questi UAV sono spesso dotati di telecamere ad alta risoluzione o sensori LiDAR per acquisire informazioni accurate e dettagliate. Inoltre, i progressi nei sistemi di informazione geografica (GIS) hanno consentito ai topografi di gestire, analizzare e visualizzare in modo efficiente i dati spaziali, portando a un processo decisionale più informato in varie applicazioni. In sintesi, il moderno rilevamento del territorio si basa su una combinazione di attrezzature e strumenti all’avanguardia per garantire risultati accurati, efficienti e affidabili (GIS Wiki, nd; National Society of Professional Surveyors, nd).
Testimonianze
- Wiki GIS. (nd). Ispezionando. Recuperato da http://wiki.gis.com/wiki/index.php/Surveying
- Società Nazionale Geometri Professionisti. (nd). Attrezzatura topografica.
Tipi di indagini catastali e loro applicazioni
Le indagini catastali possono essere ampiamente classificate in diversi tipi, ciascuno dei quali serve uno scopo e un'applicazione specifici. I rilievi topografici, ad esempio, si concentrano sull'identificazione e sulla mappatura dei contorni, delle quote e delle caratteristiche naturali di una determinata area, fornendo informazioni preziose per architetti, ingegneri e pianificatori nella progettazione e costruzione di progetti infrastrutturali. Le indagini catastali, invece, si occupano di stabilire e ristabilire i confini delle proprietà, garantire registrazioni accurate della proprietà fondiaria e facilitare la risoluzione delle controversie relative al possesso della terra.
Un altro tipo di rilevamento del territorio è il rilevamento ingegneristico, essenziale per la pianificazione, la progettazione e l'esecuzione di progetti di ingegneria come strade, ponti ed edifici. Questa indagine prevede la raccolta di dati sulle condizioni esistenti di un sito, nonché il posizionamento preciso delle strutture durante la costruzione. Le indagini idrografiche, nel frattempo, si concentrano sulla mappatura dei corpi idrici, compresa la loro profondità, maree e correnti, per supportare gli sforzi di navigazione, dragaggio e gestione costiera. Infine, i rilievi geodetici si occupano della misurazione e della rappresentazione della superficie terrestre su larga scala, contribuendo allo sviluppo dei sistemi di posizionamento globale (GPS) e dei sistemi di informazione geografica (GIS) (GIS Wiki, nd).
Testimonianze
- Wiki GIS. (nd). Ispezionando. Recuperato da http://wiki.gis.com/wiki/index.php/Surveying
Rilievo del territorio nell'edilizia e nello sviluppo delle infrastrutture
Il rilevamento del territorio svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell'edilizia e delle infrastrutture, poiché fornisce dati accurati e affidabili sulla posizione spaziale dei punti, sulle distanze e sugli angoli tra loro. Queste informazioni sono essenziali per la pianificazione, la progettazione e l'esecuzione di vari progetti di costruzione, come edifici, strade, ponti e servizi pubblici (Chandra, 2015). I geometri utilizzano tecniche e attrezzature avanzate, come stazioni totali, GPS e telerilevamento, per raccogliere e analizzare i dati, garantendo che i progetti siano realizzati secondo le specifiche e nel rispetto dei requisiti legali e normativi (Wolf & Ghilani, 2012).
Oltre a stabilire i confini delle proprietà e la proprietà dei terreni, il rilevamento del territorio contribuisce all’uso efficiente delle risorse, alla minimizzazione degli impatti ambientali e alla mitigazione dei rischi potenziali associati alla costruzione e allo sviluppo delle infrastrutture (Mikhail & Grn, 2012). Inoltre, i dati di rilevamento del territorio sono integrati nei sistemi di informazione geografica (GIS), che consentono un migliore processo decisionale, monitoraggio e gestione dei progetti di costruzione e delle risorse infrastrutturali (Longley et al., 2015). In sintesi, il rilevamento del territorio è una componente indispensabile dello sviluppo edilizio e infrastrutturale, garantendo il successo dell’attuazione e la sostenibilità di questi progetti.
Testimonianze
- Chandra, AM (2015). Indagine: risoluzione di problemi con domande di tipo teorico e oggettivo. Nuova Delhi: New Age internazionale.
- Longley, PA, Goodchild, MF, Maguire, DJ e Rhind, DW (2015). Scienza e sistemi dell'informazione geografica. Hoboken, NJ: John Wiley & Figli.
- Mikhail, EM e Grn, A. (2012). Osservazioni e minimi quadrati. Ithaca, New York: Cornell University Press.
Lupo, PR e Ghilani, CD (2012). Rilievo elementare: un'introduzione alla geomatica. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall.
Aspetti giuridici della topografia e dei confini delle proprietà
Gli aspetti legali della misurazione del territorio e dei confini delle proprietà sono cruciali per determinare la proprietà, risolvere controversie e facilitare le transazioni. I geometri svolgono un ruolo fondamentale nell'interpretazione e nell'applicazione delle leggi relative ai confini delle proprietà, alla registrazione dei terreni e ai regolamenti sulla zonizzazione. Sono responsabili di stabilire e ristabilire accuratamente le misurazioni catastali e i confini del territorio sulla base di prove storiche, documenti legali e requisiti statutari (ACSM, nd). Inoltre, i periti agrari sono spesso chiamati a fornire testimonianze di esperti in procedimenti legali che coinvolgono controversie sui confini, servitù e sconfinamenti. Devono aderire a standard professionali e linee guida etiche per garantire la credibilità e l'affidabilità del loro lavoro. In molte giurisdizioni, i periti agrari devono essere autorizzati o registrati, il che implica il rispetto di specifici requisiti di istruzione ed esperienza, nonché il superamento di un esame completo (RICS, 2021). Poiché le leggi sull'uso del territorio e sulla proprietà continuano ad evolversi, i geometri devono rimanere al passo con i cambiamenti nella legislazione e nella giurisprudenza per navigare in modo efficace nel complesso panorama legale che circonda la misurazione del territorio e i confini delle proprietà.
Testimonianze
- RICS (2021). Royal Institution of Chartered Surveyors. Recuperato da https://www.rics.org/
Il geometra come professione e opportunità di carriera
La professione di agrimensore comprende una vasta gamma di attività e responsabilità, inclusa la determinazione accurata delle posizioni spaziali terrestri o tridimensionali di punti, distanze e angoli tra di loro. Questi punti vengono generalmente utilizzati per stabilire mappe e confini del territorio per scopi di proprietà o governativi, richiedendo ai geometri di possedere conoscenze in geometria, ingegneria, trigonometria, matematica, fisica e diritto (GIS Wiki, nd). I geometri si impegnano anche in rilievi catastali, rilievi del layout di costruzione, misurazioni di precisione, rilievi di controllo orizzontale e verticale e analisi dei dati per supportare la pianificazione, la progettazione e la definizione dei confini delle proprietà (ACSM, nd).
Le opportunità di carriera nel settore della topografia sono diverse e abbracciano vari settori come trasporti, edilizia e costruzioni, comunicazioni, mappatura e confini legali per la proprietà fondiaria. I geometri possono lavorare sia nel settore pubblico che in quello privato, con ruoli in agenzie governative, società di ingegneria e costruzione, società di servizi pubblici e organizzazioni di sviluppo territoriale. Inoltre, i geometri possono specializzarsi in aree quali il rilevamento edilizio, i sistemi di informazione geografica (GIS) e il rilevamento ambientale, offrendo un'ampia gamma di percorsi di carriera e opportunità di crescita all'interno della professione (RICS, nd).
Testimonianze
- Wiki GIS (nd). Ispezionando. L'Enciclopedia GIS. Recuperato da http://wiki.gis.com/wiki/index.php/Surveying
- RICS (nd). Carriere di geometra. Royal Institution of Chartered Surveyors. Recuperato da https://www.rics.org/globalassets/rics-website/media/qualify/surveying-careers-brochure.pdf
Rilievo edilizio e la sua importanza
Il rilevamento degli edifici è una disciplina specializzata nel campo del rilevamento che si concentra sull'ispezione, l'analisi e la valutazione degli edifici e delle strutture associate. Questo processo è fondamentale per vari motivi, tra cui la valutazione delle condizioni di un edificio, l'identificazione di potenziali difetti e la fornitura di consigli per le riparazioni o i miglioramenti necessari. I geometri edili svolgono un ruolo fondamentale nel settore edile, poiché garantiscono che gli edifici siano sicuri, funzionali e conformi alle normative e agli standard pertinenti.
L'importanza del rilievo edilizio va oltre la fase di costruzione, poiché comprende anche la gestione e la manutenzione delle strutture esistenti. Ciò include la valutazione delle prestazioni dei sistemi edilizi, come riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), nonché la valutazione dell'integrità strutturale dell'edificio. Inoltre, i geometri edili sono spesso coinvolti nella pianificazione e nell'esecuzione di progetti di ristrutturazione o ristrutturazione, garantendo che le modifiche aderiscano ai codici e ai regolamenti edilizi. In sintesi, il rilevamento degli edifici è un aspetto essenziale del settore edile, poiché contribuisce alla sicurezza, alla funzionalità e alla longevità del nostro ambiente edificato (RICS, 2021; Chartered Association of Building Engineers, nd).
Testimonianze
- Associazione autorizzata degli ingegneri edili. (nd). Che cos'è il rilevamento edilizio?
- RICS. (2021). Rilievo edilizio. Recuperato da https://www.rics.org/uk/surveying-profession/about-surveying/surveying-disciplines/building-surveying/
L'arte e la scienza del rilievo
L'arte e la scienza del rilevamento comprendono un approccio multidisciplinare per determinare con precisione la posizione terrestre o spaziale dei punti e le distanze e gli angoli tra di essi. Questo processo è essenziale per stabilire mappe e confini del territorio per scopi di proprietà o governativi. Il Surveying integra elementi di geometria, ingegneria, trigonometria, matematica, fisica e diritto per raggiungere i suoi obiettivi (American Congress on Surveying and Mapping, nd). L'aspetto artistico del rilevamento risiede nell'abile applicazione di queste discipline, mentre l'aspetto scientifico implica lo studio sistematico e l'utilizzo dei dati topografici. Il rilevamento si è evoluto nel tempo, con origini storiche risalenti a antiche civiltà come l'Egitto e Roma, e ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'ambiente umano. Oggi il rilevamento è indispensabile in vari campi, tra cui i trasporti, l'edilizia e le costruzioni, le comunicazioni, la cartografia e la definizione dei confini legali per la proprietà fondiaria (GIS Wiki, nd).
Testimonianze
- Wiki GIS. (nd). Ispezionando. Recuperato da https://wiki.gis.com/wiki/index.php/Surveying
Rilievo del territorio nei sistemi informativi geografici
Il rilevamento del territorio svolge un ruolo cruciale nei Sistemi Informativi Geografici (GIS) poiché fornisce dati spaziali accurati e affidabili, che costituiscono il fondamento di qualsiasi progetto GIS. I topografi raccolgono misurazioni precise della superficie terrestre, comprese coordinate, distanze, angoli ed elevazioni, che vengono poi utilizzate per creare mappe dettagliate e modelli del terreno. Queste mappe servono come base per varie applicazioni, come la pianificazione urbana, la gestione ambientale e lo sviluppo delle infrastrutture.
Nel GIS, i dati del rilevamento del territorio sono integrati con altre informazioni geospaziali, come immagini satellitari, fotografie aeree e mappe topografiche, per creare una rappresentazione completa e multistrato del paesaggio. Questa integrazione consente una migliore analisi, visualizzazione e processo decisionale in vari campi, tra cui la pianificazione dell’uso del territorio, la gestione delle risorse naturali e la risposta alle catastrofi. Inoltre, le tecniche di rilevamento del territorio, come il Global Navigation Satellite System (GNSS) e il Light Detection and Ranging (LiDAR), hanno migliorato significativamente l’accuratezza e l’efficienza della raccolta dei dati, rendendo il GIS più potente e versatile che mai (GIS Geography, 2021; Società Nazionale Geometri Professionisti, nd).
Testimonianze
- Geografia GIS. (2021). 100 applicazioni e usi sconvolgenti del telerilevamento. Estratto da https://gisgeography.com/remote-sensing-applications-uses/
- Società Nazionale Geometri Professionisti. (nd). Rilievi e Sistemi Informativi Geospaziali (GIS).
Sfide e sviluppi futuri nel rilevamento del territorio
Il campo del rilevamento del territorio si trova ad affrontare diverse sfide e opportunità per sviluppi futuri. Una sfida significativa è il rapido progresso della tecnologia, che richiede un adattamento e un apprendimento continui da parte dei professionisti del settore. Ciò include l’integrazione di nuovi strumenti come droni, scansione laser 3D e sistemi di posizionamento basati su satellite (GPS e GNSS) nelle pratiche di rilevamento tradizionali (Kavanagh & Glennon, 2019). Inoltre, la crescente domanda di dati geospaziali accurati e aggiornati in vari settori, come la pianificazione urbana, la gestione ambientale e lo sviluppo delle infrastrutture, richiede ai geometri di sviluppare soluzioni e metodologie innovative (Smith, 2017).
Si prevede che gli sviluppi futuri nel rilevamento del territorio si concentreranno sull’integrazione di tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico, per automatizzare l’elaborazione e l’analisi dei dati, migliorando così l’efficienza e la precisione (Pstrv et al., 2020). Inoltre, la crescente importanza dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nei processi decisionali evidenzia la necessità che i topografi acquisiscano competenze interdisciplinari e collaborino con professionisti di altri campi, come geografi, ingegneri e data scientist (Konen & Kubek, 2016). . Man mano che il settore si evolve, i periti agrari devono adattarsi a questi cambiamenti e abbracciare nuove opportunità per rimanere rilevanti e competitivi sul mercato.
Testimonianze
- Kavanagh, fidanzato e Glennon, A. (2019). Manuale di scienza e tecnologia geospaziale. Stampa CRC.
Smith, N. (2017). Amministrazione del territorio per lo sviluppo sostenibile. Esri Press. - Pstrv, C., Badea, A., & Mocanu, M. (2020). L'intelligenza artificiale nel rilevamento del territorio. Nella serie di conferenze IOP: Scienze della Terra e dell'Ambiente (Vol. 410, No. 1, p. 012057). Pubblicazione dell'IOP.
- Konen, M. e Kubek, P. (2016). La scienza dell'informazione geografica nel cuore dell'Europa. Springer.