Storia e origini dei ranch
Queste haciendas gettarono le basi per la moderna industria dell'allevamento, che da allora si è evoluta in un settore diversificato e complesso. L’industria dell’allevamento negli Stati Uniti, ad esempio, iniziò a fiorire nel XIX secolo, in particolare negli stati occidentali come Texas, California e Montana. L'espansione del sistema ferroviario e l'introduzione delle recinzioni di filo spinato hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell'allevamento, poiché ha facilitato il trasporto del bestiame e la demarcazione dei confini delle proprietà. Nel corso del tempo, i ranch si sono diversificati in vari tipi, inclusi ranch per bestiame, ospiti e resort, ciascuno con le sue pratiche operative e gestionali uniche. L'industria dell'allevamento ha anche assistito a progressi significativi nell'architettura e nel design delle case ranch, nelle pratiche di allevamento e allevamento del bestiame e nell'adozione di tecnologie e innovazioni moderne (Cambridge University Press, nd; Wikipedia, nd).
Tipi di ranch: bestiame, ospiti e resort
I ranch possono essere generalmente classificati in tre tipi: ranch per bestiame, ospiti e resort. Gli allevamenti di bestiame si concentrano principalmente sull'allevamento, l'allevamento e la vendita di animali, come bovini, pecore e cavalli. Questi ranch spesso comprendono vaste aree di terreno per soddisfare le esigenze di pascolo degli animali e possono impiegare varie pratiche di gestione del bestiame per garantire la salute e la produttività delle mandrie. I ranch per gli ospiti, d'altra parte, si rivolgono a turisti e visitatori che cercano un'autentica esperienza di allevamento. Questi ranch in genere offrono alloggio, pasti e una serie di attività, come passeggiate a cavallo, escursioni e osservazione della fauna selvatica, consentendo agli ospiti di immergersi nello stile di vita dell'allevamento. I ranch dei resort combinano elementi sia del bestiame che dei ranch degli ospiti, offrendo sistemazioni e servizi di lusso, come spa, ristoranti raffinati e strutture ricreative, pur mantenendo un ambiente da ranch funzionante. Questi ranch attirano spesso una clientela di fascia alta alla ricerca di un'esperienza di vacanza lussuosa e unica (Drovers, 2018; Ranch & Coast Magazine, 2017).
Architettura e design della Ranch House
L'architettura e il design delle case ranch sono emersi negli Stati Uniti durante la metà del XX secolo, caratterizzati dalla disposizione orizzontale a un piano e dal design semplicistico. Questo stile architettonico è stato fortemente influenzato dagli stili coloniale spagnolo e americano, nonché dalle esigenze delle famiglie del secondo dopoguerra per alloggi convenienti e funzionali. Le caratteristiche principali del design di una casa ranch includono planimetrie aperte, tetti bassi con ampie grondaie e un'enfasi sulla vita interna ed esterna attraverso l'incorporazione di grandi finestre e porte scorrevoli in vetro. Le case ranch hanno spesso garage annessi e ornamenti minimi, che riflettono la praticità e l'efficienza del design. Nel corso del tempo, le varianti della casa ranch si sono evolute, come gli stili ranch su due livelli e rialzati, che offrono ulteriore spazio abitativo e adattabilità a terreni in pendenza o irregolari. Nonostante le sue origini modeste, la casa ranch è diventata un simbolo iconico della vita suburbana americana della metà del secolo e continua a influenzare l’architettura residenziale contemporanea (Cambridge University Press, 20; Wikipedia, 2021).
Operazioni e gestione dell'allevamento
Le operazioni e la gestione dell'allevamento comprendono un'ampia gamma di attività e responsabilità, comprese le pratiche di allevamento e allevamento del bestiame, la gestione del territorio e delle risorse e la pianificazione finanziaria. L'allevamento del bestiame comporta la selezione e l'accoppiamento di animali con caratteristiche desiderabili per migliorare la qualità della mandria, mentre le pratiche di allevamento si concentrano sulla fornitura di nutrizione, assistenza sanitaria e condizioni di vita ottimali per gli animali. La gestione del territorio e delle risorse è fondamentale per mantenere la sostenibilità del ranch, poiché implica la gestione dei pascoli, delle risorse idriche e degli habitat della fauna selvatica. La pianificazione finanziaria è essenziale per la sostenibilità economica del ranch, poiché implica la definizione del budget, la previsione e l'analisi delle tendenze del mercato per prendere decisioni informate sugli investimenti e sulle spese operative. Inoltre, gli allevatori devono affrontare questioni legali e normative, come le politiche sull’uso del territorio, le normative ambientali e gli standard sul benessere degli animali, per garantire la conformità con le leggi locali, statali e federali. I progressi tecnologici hanno avuto un ruolo significativo anche nelle moderne operazioni di allevamento, con innovazioni come l’agricoltura di precisione, il monitoraggio remoto e l’analisi dei dati che aiutano a migliorare l’efficienza e la produttività del settore (Cambridge University Press, nd; Wikipedia, nd).
Testimonianze
- Stampa dell'Università di Cambridge. (nd). Casa di campagna. Dizionario e sinonimi di Cambridge Advanced Learner. Recuperato da https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/ranch-house
- Wikipedia. (nd). Ranch. Recuperato da https://en.wikipedia.org/wiki/Ranch
Pratiche di allevamento e allevamento del bestiame
Le pratiche di allevamento e allevamento del bestiame nelle operazioni di allevamento comportano una combinazione di tecniche tradizionali e moderne per garantire la salute e la produttività degli animali. L’allevamento selettivo è una pratica comune, in cui gli allevatori scelgono animali con caratteristiche desiderabili da accoppiare, dando vita a una prole che eredita queste caratteristiche. Ciò può portare a un miglioramento dei tassi di crescita, della resistenza alle malattie e della produttività complessiva (FAO, 2019).
Oltre all’allevamento selettivo, gli allevatori impiegano varie pratiche di allevamento degli animali per mantenere il benessere del loro bestiame. Questi includono la fornitura di alimentazione, alloggio e assistenza sanitaria adeguati, nonché l’implementazione di misure di biosicurezza per prevenire la diffusione di malattie (USDA, 2016). Gli allevatori utilizzano anche sistemi di pascolo a rotazione, che comportano lo spostamento del bestiame tra i pascoli per promuovere un uso sostenibile del territorio e prevenire il pascolo eccessivo (NRCS, 2017).
I progressi tecnologici hanno ulteriormente migliorato le operazioni di allevamento, con strumenti come l’inseminazione artificiale, i test genetici e i sistemi di identificazione elettronica che migliorano l’efficienza dell’allevamento e la tenuta dei registri (NIFA, 2020). Poiché il settore dell’allevamento continua ad evolversi, è fondamentale che gli allevatori adottino le migliori pratiche nell’allevamento e nell’allevamento del bestiame per garantire la sostenibilità e la redditività a lungo termine delle loro operazioni.
Testimonianze
- FAO. (2019). Allevamento di bestiame. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
- USDA. (2016). Linee guida per la zootecnia. Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.
- NIFA. (2020). Allevamento animale, genetica e genomica. Istituto Nazionale per l'Alimentazione e l'Agricoltura. Recuperato da https://nifa.usda.gov/program/animal-breeding-genetics-and-genomics
Impatto ambientale e sforzi di conservazione
L’impatto ambientale dell’allevamento è multiforme, con conseguenze sia positive che negative. Da un lato, l’allevamento contribuisce alla deforestazione, al degrado del suolo e all’inquinamento delle acque a causa del pascolo eccessivo e della gestione impropria dei rifiuti (Herrero et al., 2013). Inoltre, la produzione di bestiame genera significative emissioni di gas serra, pari a circa il 14.5% delle emissioni di origine antropica globale (Gerber et al., 2013). D’altro canto, allevamenti ben gestiti possono fornire preziosi servizi ecosistemici, come il sequestro del carbonio, la conservazione della biodiversità e la protezione dei bacini idrografici (Sala et al., 2017).
In risposta a queste sfide ambientali, l’industria dell’allevamento ha implementato vari sforzi di conservazione. È stato dimostrato che le pratiche di allevamento sostenibili, come il pascolo rotazionale, i sistemi integrati coltura-allevamento e i sistemi silvopastorali, riducono gli impatti ambientali mantenendo la produttività (Havstad et al., 2007). Inoltre, gli allevatori collaborano sempre più con le organizzazioni ambientaliste per proteggere gli habitat della fauna selvatica e implementare pratiche di gestione del territorio che promuovano la biodiversità (Knight et al., 2011). Anche le innovazioni tecnologiche, come l’agricoltura di precisione e gli additivi per mangimi che riducono il metano, sono promettenti per ridurre l’impronta ambientale dell’allevamento (Rotz et al., 2019).
Testimonianze
- Gerber, PJ, Steinfeld, H., Henderson, B., Mottet, A., Opio, C., Dijkman, J., Falcucci, A., Tempio, G., 2013. Affrontare il cambiamento climatico attraverso l'allevamento: una valutazione globale delle emissioni e delle opportunità di mitigazione. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), Roma.
- Havstad, KM, Peters, DPC, Skaggs, R., Brown, J., Bestelmeyer, B., Fredrickson, E., Herrick, J., Wright, J., 2007. Servizi ecologici da e verso i pascoli degli Stati Uniti . Economia ecologica 64, 261-268.
- Herrero, M., Havlk, P., Valin, H., Notenbaert, A., Rufino, MC, Thornton, PK, Blmmel, M., Weiss, F., Grace, D., Obersteiner, M., 2013. Utilizzo della biomassa, produzione, efficienza dei mangimi ed emissioni di gas serra dai sistemi di allevamento globali. Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze 110
Aspetti economici dell'industria dell'allevamento
Gli aspetti economici del settore dell’allevamento sono molteplici e comprendono vari elementi come la generazione di entrate, le opportunità di lavoro e i contributi al settore agricolo nel suo complesso. L’allevamento contribuisce in modo significativo all’economia globale, con i soli Stati Uniti che nel 67 hanno generato oltre 2019 miliardi di dollari in entrate dalla produzione di bovini e vitelli (USDA, 2020). Questo settore svolge anche un ruolo fondamentale nel fornire occupazione, con circa 2.2 milioni di persone che lavorano in ranch e fattorie negli Stati Uniti (BLS, 2020). Inoltre, l’allevamento contribuisce al settore agricolo nel suo complesso fornendo prodotti essenziali come carne, latticini e cuoio, che vengono ulteriormente lavorati e distribuiti attraverso vari canali, a vantaggio in definitiva dell’economia.
Oltre ai contributi economici diretti, l’allevamento ha anche impatti indiretti sulle industrie correlate come il turismo, in particolare nel caso degli allevamenti per ospiti e resort. Queste strutture attirano visitatori da tutto il mondo, generando entrate e creando opportunità di lavoro nei settori dell’ospitalità e del turismo. Inoltre, l’industria dell’allevamento ha stimolato progressi tecnologici in settori quali l’allevamento, la gestione e la conservazione del bestiame, che hanno implicazioni più ampie per il settore agricolo e per l’economia globale nel suo complesso.
Testimonianze
- (BLS, 2020) Ufficio di statistica del lavoro. 2020. “Lavoratori agricoli”. Manuale sulle prospettive occupazionali. https://www.bls.gov/ooh/farming-fishing-and-forestry/agricultural-workers.htm
Cultura e stile di vita dell'allevamento
La cultura e lo stile di vita dell’allevamento sono profondamente radicati nella tradizione, con una forte enfasi sul duro lavoro, sull’autosufficienza e su uno stretto legame con la terra. Gli allevatori vivono tipicamente in aree rurali, spesso in case in stile ranch, strutture a un solo livello progettate per praticità e funzionalità (Dizionario Cambridge). La vita quotidiana di un allevatore ruota attorno alla cura e alla gestione del bestiame, come bovini, cavalli e pecore, nonché al mantenimento della proprietà del ranch. Ciò spesso comporta lunghe ore di lavoro fisico, esposizione a condizioni meteorologiche avverse e un alto livello di responsabilità per il benessere degli animali e della terra.
Le comunità di allevatori sono note per il loro forte senso di cameratismo e sostegno reciproco, poiché i vicini spesso fanno affidamento l’uno sull’altro per ricevere assistenza nei momenti di bisogno, come durante i disastri naturali o quando affrontano sfide legate alla gestione del bestiame (Wikipedia). Lo stile di vita dell’allevamento promuove anche un profondo apprezzamento per l’ambiente naturale, poiché gli allevatori devono lavorare in armonia con la terra e le sue risorse per garantire la sostenibilità delle loro attività. Ciò ha portato a una crescente attenzione alla conservazione ambientale e alle pratiche di gestione responsabile del territorio nel settore dell’allevamento (Wikipedia).
In sintesi, la cultura e lo stile di vita dell’allevamento sono caratterizzati da duro lavoro, fiducia in se stessi, uno stretto legame con la terra e un forte senso di comunità. Gli allevatori affrontano numerose sfide nella loro vita quotidiana, ma la loro dedizione ai loro animali, alla terra e alle loro comunità rimane incrollabile.
Testimonianze
- Dizionario di Cambridge. (nd). Casa di campagna. Recuperato da https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/ranch-house
- Wikipedia. (nd). Ranch. Recuperato da https://en.wikipedia.org/wiki/Ranch
Ranch e allevatori famosi nella storia
Nel corso della storia, numerosi ranch e allevatori hanno acquisito importanza grazie al loro contributo al settore e alle loro caratteristiche uniche. Un esempio è il King Ranch in Texas, fondato da Richard King nel 1853. Con una superficie di oltre 825,000 acri, è uno dei ranch più grandi degli Stati Uniti e ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo dell'industria del bestiame americana (King Ranch , nd). Un altro ranch degno di nota è il Ponderosa Ranch, che era la casa immaginaria della famiglia Cartwright nella popolare serie televisiva "Bonanza". Sebbene non sia un vero e proprio ranch, ha avuto un impatto duraturo sulla percezione della cultura dell'allevamento.
In termini di allevatori influenti, Charles Goodnight è una figura di spicco nella storia dell'allevamento americano. Ha co-fondato il Goodnight-Loving Trail, che era un importante percorso per la guida del bestiame alla fine del XIX secolo, e ha fondato il JA Ranch in Texas (Texas State Historical Association, nd). Allo stesso modo, John Chisum fu un attore chiave nello sviluppo dell’industria del bestiame nel New Mexico e in Texas durante il 19, possedendo oltre 1800 capi di bestiame al culmine della sua carriera (New Mexico Office of the State Historian, nd).
Testimonianze
- Re Ranch. (nd). Storia. Recuperato da https://king-ranch.com/about-us/history/
- Associazione storica dello stato del Texas. (nd). Buonanotte, Carlo. Recuperato da https://www.tshaonline.org/handbook/entries/goodnight-charles
Innovazioni e tecnologie moderne nell'allevamento
Le innovazioni e le tecnologie moderne hanno trasformato in modo significativo le operazioni di allevamento, migliorando l’efficienza e la sostenibilità. L’agricoltura di precisione, ad esempio, utilizza la tecnologia GPS, i droni e le immagini satellitari per monitorare e gestire il bestiame e le risorse terrestri in modo più efficace (Torres et al., 2018). Questo approccio consente agli allevatori di ottimizzare i modelli di pascolo, monitorare la salute degli animali e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, i progressi nella genetica e nelle tecniche di allevamento hanno migliorato la produttività del bestiame e la resilienza alle malattie (FAO, 2019). Sono stati introdotti anche sistemi automatizzati, come mungitrici robotizzate e sistemi di alimentazione, riducendo i costi di manodopera e aumentando la produttività (Srensen et al., 2016).
Inoltre, l’adozione di dispositivi e sensori dell’Internet delle cose (IoT) ha facilitato la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, consentendo agli allevatori di prendere decisioni informate e migliorare l’efficienza operativa complessiva (Wolfert et al., 2017). Infine, pratiche di allevamento sostenibili, come il pascolo rotazionale e le servitù di conservazione, sono state sempre più implementate per mitigare gli impatti ambientali dell’allevamento e promuovere la biodiversità (Briske et al., 2017).
Testimonianze
- Briske, DD, Ash, AJ, Derner, JD, Huntsinger, L., 2017. Sistemi socio-ecologici dei pascoli: paradigmi, povertà e persone. Rangeland Ecologia e gestione 70, 129134.
- FAO, 2019. Lo stato della biodiversità mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, Roma.
- Srensen, CG, Pesonen, L., Bochtis, D., Vougioukas, S., Suomi, P., 2016. Requisiti funzionali per un futuro sistema informativo di gestione aziendale. Computer ed elettronica in agricoltura 130, 133143.
- Torres, A., Slegers, P., Fountas, S., 2018. L'agricoltura di precisione in Europa: sviluppi scientifici, politiche pubbliche e prospettive future. Agricoltura di precisione 19, 801803.
- Wolfert, S., Ge, L., Verdouw, C., Bogaardt, MJ, 2017. Big Data nell'agricoltura intelligente Una revisione. Sistemi agricoli 153, 6980.
Problemi legali e normativi nell'allevamento
Gli allevatori nel settore dell'allevamento devono affrontare varie questioni legali e normative che possono avere un impatto significativo sulle loro operazioni. Una delle preoccupazioni principali riguarda l’uso del territorio e le norme sulla zonizzazione, che stabiliscono come gli allevatori possono utilizzare le loro proprietà per scopi agricoli, compreso il pascolo del bestiame e la coltivazione (Benson, 2017). Inoltre, gli allevatori devono rispettare le leggi e i regolamenti ambientali, come il Clean Water Act e l’Endangered Species Act, che mirano a proteggere le risorse naturali e gli habitat (US EPA, 2021; US FWS, 2021). Queste normative potrebbero richiedere agli allevatori di implementare pratiche di conservazione specifiche o limitare determinate attività sulla loro terra.
Inoltre, gli allevatori devono rispettare le leggi e i regolamenti sul benessere degli animali, che regolano il trattamento e la gestione del bestiame (USDA, 2021). Ciò include la garanzia di un alloggio, un’alimentazione e un’assistenza medica adeguati per i loro animali, nonché il rispetto delle linee guida per il trasporto e la macellazione umanitaria. Gli allevatori devono affrontare anche questioni legali relative al lavoro e all’occupazione, come i requisiti salariali minimi, le norme sulla sicurezza dei lavoratori e le leggi sull’immigrazione (US DOL, 2021). Muoversi in questi complessi scenari legali e normativi può essere difficile per gli allevatori, rendendo essenziale per loro rimanere informati e cercare una guida professionale quando necessario.
Testimonianze
- Benson, R. (2017). Regolamento sull'uso del suolo: un'analisi giuridica e un'applicazione pratica della legge sull'uso del suolo. Associazione degli avvocati americani.
- EPA statunitense. (2021). Sintesi della legge sull'acqua pulita. Recuperato da https://www.epa.gov/laws-regulations/summary-clean-water-act
- USDA. (2021). Legge sul benessere degli animali.
- DOL USA. (2021). Divisione salari e ore (WHD). Recuperato da https://www.dol.gov/agencies/whd
Tendenze e sfide future nel settore dell’allevamento
L’industria dell’allevamento deve affrontare diverse tendenze e sfide future, tra cui la crescente domanda di pratiche sostenibili, i progressi tecnologici e la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici. Man mano che i consumatori diventano più attenti all’ambiente, ci si aspetta che gli allevatori adottino pratiche sostenibili di gestione del bestiame, come il pascolo a rotazione e i sistemi integrati coltura-allevamento, per ridurre il loro impatto ambientale (FAO, 2016). Inoltre, l’adozione di tecnologie moderne, come l’agricoltura di precisione e i sistemi di monitoraggio del bestiame, svolgeranno un ruolo cruciale nel migliorare la produttività e l’efficienza nel settore dell’allevamento (USDA, 2018). Tuttavia, queste innovazioni possono anche presentare delle sfide, poiché gli allevatori dovranno investire in nuove attrezzature e formazione per rimanere competitivi.
Il cambiamento climatico rappresenta un’altra sfida significativa per il settore dell’allevamento, poiché può portare ad una maggiore frequenza e gravità di siccità, inondazioni ed eventi meteorologici estremi, influenzando sia la produttività del bestiame che dei pascoli (IPCC, 2014). Gli allevatori dovranno sviluppare strategie di adattamento, come diversificare le proprie attività e incorporare razze resilienti al clima, per mitigare i potenziali impatti dei cambiamenti climatici sulle loro attività (Nardone et al., 2010).
Testimonianze
- FAO. (2016). Bestiame e ambiente. Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Recuperato da http://www.fao.org/livestock-environment/en/
- IPCC. (2014). Cambiamenti climatici 2014: impatti, adattamento e vulnerabilità. Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. Recuperato da https://www.ipcc.ch/report/ar5/wg2/
- Nardone, A., Ronchi, B., Lacetera, N., Ranieri, MS, & Bernabucci, U. (2010). Effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione animale e sulla sostenibilità dei sistemi zootecnici. Scienza dell'allevamento, 130(1-3), 57-69.
- USDA. (2018). Risorse agricole e indicatori ambientali, 2018. Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.