Questa tecnologia si è evoluta in modo significativo sin dalla sua nascita agli inizi del 1900, con l'introduzione di apparecchi elettrici e a gas autonomi. Oggi, i sistemi domestici intelligenti comprendono un'ampia gamma di applicazioni, tra cui il controllo del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento dell'aria (HVAC), i sistemi di controllo dell'illuminazione, i sistemi di controllo basati sulla presenza di persone, il controllo degli elettrodomestici e l'integrazione con le reti intelligenti, i sistemi di sicurezza e sorveglianza domestica e applicazioni specializzate per anziani, disabili e cura degli animali domestici, tra gli altri. Questi sistemi in genere collegano i dispositivi controllati a un hub centrale di casa intelligente, consentendo agli utenti di monitorare e controllare le proprie case attraverso varie interfacce come terminali montati a parete, applicazioni mobili o interfacce web accessibili sia in loco che in remoto tramite Internet (Statista, 2018;Ricerca ABI, 2012). Poiché l’adozione della tecnologia della casa intelligente continua a crescere, si prevede che svolgerà un ruolo sempre più importante nel plasmare il futuro della vita residenziale e della gestione energetica.

Testimonianze

Storia della domotica

La storia della domotica può essere fatta risalire agli inizi del 1900 con l’introduzione di elettrodomestici autonomi alimentati a gas e elettrici, come lavatrici, scaldabagni e frigoriferi. Tuttavia, fu solo nel 1975 che fu sviluppata la prima tecnologia di rete di automazione domestica generica, X10. X10 è un protocollo di comunicazione per dispositivi elettronici che utilizza principalmente cavi di trasmissione di energia elettrica per segnalazione e controllo, coinvolgendo brevi lampi di radiofrequenza di dati digitali (Wikipedia, nd). Nel 2012 negli Stati Uniti sono stati installati circa 1.5 milioni di sistemi domotici (ABI Research, 2012). La rapida crescita dell’automazione domestica è continuata, con la società di ricerca Statista che stima che più di 45 milioni di dispositivi domestici intelligenti saranno installati nelle case degli Stati Uniti entro la fine del 2018 (Statista, 2018). Il termine “domotica” deriva dalla parola latina per casa (domus) e dalla parola robotica, mentre “smart” in “casa intelligente” si riferisce alla consapevolezza da parte del sistema dello stato dei suoi dispositivi attraverso il protocollo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e l'Internet delle cose (IoT) (Wikipedia, nd).

Testimonianze

Dispositivi e componenti per la casa intelligente

I dispositivi e i componenti domestici intelligenti svolgono un ruolo cruciale nei sistemi di automazione domestica, migliorando comodità, efficienza energetica e sicurezza. I sistemi di controllo di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) consentono il monitoraggio e la gestione remota della temperatura e della qualità dell'aria, garantendo comfort ottimale e risparmio energetico. I sistemi di controllo dell'illuminazione consentono agli utenti di regolare e programmare l'illuminazione, sia per l'atmosfera che per il risparmio energetico. I sistemi di controllo sensibili all’occupazione utilizzano contatori intelligenti e sensori ambientali per rilevare la presenza degli occupanti, attivando risposte automatiche per l’efficienza energetica e il comfort.

Il controllo degli elettrodomestici e l’integrazione con le reti intelligenti facilitano l’uso efficiente delle risorse energetiche, come l’energia solare, per il funzionamento di elettrodomestici come le lavatrici. I sistemi di sicurezza e sorveglianza domestica forniscono monitoraggio remoto e controllo degli accessi, garantendo la sicurezza della casa. Le applicazioni specializzate soddisfano le esigenze degli anziani, dei disabili e della cura degli animali domestici, offrendo soluzioni su misura per il loro benessere. I sistemi di controllo della qualità dell’aria interna ed esterna monitorano e gestiscono i livelli di inquinamento, mentre le tecnologie di cucina intelligente semplificano i processi di cottura e la gestione delle scorte (Statista, 2018; ABI Research, 2012).

Testimonianze

Protocolli di comunicazione per la domotica

I protocolli di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nei sistemi di automazione domestica, poiché consentono a vari dispositivi intelligenti di interagire tra loro e con l'hub centrale. Esistono diversi protocolli ampiamente utilizzati, ciascuno con i propri vantaggi e limiti. Uno dei primi e più comuni protocolli è X10, che utilizza principalmente cavi di trasmissione di energia elettrica per la segnalazione e il controllo, coinvolgendo brevi lampi di radiofrequenza di dati digitali (Wikipedia, nd). Un altro protocollo popolare è Zigbee, uno standard di comunicazione wireless a basso consumo e a bassa velocità di trasmissione dati progettato per applicazioni domestiche intelligenti, che offre funzionalità di rete mesh e robuste funzionalità di sicurezza (Zigbee Alliance, nd). Z-Wave è un altro protocollo wireless che funziona in modo simile a Zigbee, ma utilizza una banda di radiofrequenza diversa e ha una rete di dimensioni maggiori (Z-Wave Alliance, nd). Insteon combina sia la comunicazione powerline che quella wireless, fornendo maggiore affidabilità e flessibilità nelle reti domestiche intelligenti (Insteon, nd). Infine, Wi-Fi e Bluetooth sono comunemente utilizzati anche nei sistemi di automazione domestica, offrendo velocità di trasferimento dati elevate e un'ampia compatibilità con diversi dispositivi (Bluetooth SIG, nd; Wi-Fi Alliance, nd).

Testimonianze

Riscaldamento, ventilazione e aria condizionata

Il controllo del riscaldamento, della ventilazione e dell’aria condizionata (HVAC) è un aspetto cruciale della tecnologia della casa intelligente, poiché consente ai proprietari di casa di gestire in modo efficiente il clima interno e il consumo energetico. Con l’integrazione di dispositivi e sensori IoT, i sistemi HVAC possono essere controllati e monitorati da remoto attraverso interfacce user-friendly, come applicazioni mobili o piattaforme web (Prez-Lombard et al., 2008). Questi sistemi possono anche essere programmati per regolare automaticamente le impostazioni della temperatura in base all’occupazione, all’ora del giorno o alle condizioni meteorologiche esterne, con conseguente utilizzo ottimizzato dell’energia e maggiore comfort per gli occupanti (Shaikh et al., 2014). Inoltre, i sistemi HVAC intelligenti possono essere integrati con altri componenti di automazione domestica, come il controllo dell’illuminazione e la gestione degli elettrodomestici, per creare una strategia completa di gestione energetica per la casa (Siano, 2014). Sfruttando protocolli di comunicazione avanzati e analisi dei dati, il controllo HVAC intelligente contribuisce all'obiettivo generale di creare ambienti di vita sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e confortevoli.

Testimonianze

  • Prez-Lombard, L., Ortiz, J., & Pout, C. (2008). Una revisione delle informazioni sul consumo energetico degli edifici. Energia ed edifici, 40(3), 394-398.
  • Shaikh, PH, Nor, NBM, Nallagownden, P., Elamvazuthi, I., & Ibrahim, T. (2014). Una rassegna sui sistemi di controllo ottimizzati per la gestione dell'energia e del comfort degli edifici intelligenti e sostenibili. Recensioni sull'energia rinnovabile e sostenibile, 34, 409-429.
  • Siano, P. (2014). La risposta alla domanda e le reti intelligentiUn'indagine. Recensioni sull'energia rinnovabile e sostenibile, 30, 461-478.

Sistemi di controllo dell'illuminazione

I sistemi di controllo dell’illuminazione nelle case intelligenti sono parte integrante della domotica, offrendo efficienza energetica, comodità e maggiore sicurezza. Questi sistemi utilizzano una rete di comunicazione tra vari ingressi e uscite di illuminazione, gestita da uno o più dispositivi informatici centrali. I sistemi di illuminazione intelligente possono essere programmati per rispondere a vari fattori scatenanti, come l’ora del giorno, l’occupazione o i livelli di luce ambientale, consentendo regolazioni automatiche per ottimizzare il consumo di energia e creare un ambiente di vita confortevole. L'integrazione con altri dispositivi domestici intelligenti, come sensori e assistenti vocali, consente agli utenti di controllare l'illuminazione tramite comandi vocali o da remoto tramite applicazioni mobili e interfacce web. Inoltre, i sistemi di illuminazione intelligente possono essere personalizzati per creare scene di luce personalizzate, migliorando il fascino estetico e l’atmosfera di uno spazio abitativo. Poiché l’adozione della tecnologia della casa intelligente continua a crescere, si prevede che i sistemi di controllo dell’illuminazione svolgeranno un ruolo significativo nel plasmare il futuro della domotica (Liang & Xie, 2017; Prez-Lombard et al., 2008).

Testimonianze

  • Liang, X. e Xie, H. (2017). Un’indagine sullo sviluppo delle case intelligenti nel mondo. Nel 2017 IEEE 2nd Advanced Information Technology, Electronic and Automation Control Conference (IAEAC) (pp. 2448-2451). IEEE.
  • Prez-Lombard, L., Ortiz, J., & Pout, C. (2008). Una revisione delle informazioni sul consumo energetico degli edifici. Energia ed edifici, 40(3), 394-398.

Sistemi di controllo sensibili alla presenza

I sistemi di controllo sensibili all’occupazione nelle case intelligenti utilizzano una combinazione di contatori intelligenti e sensori ambientali per rilevare la presenza di occupanti all’interno di uno spazio abitativo. Questi sistemi sono progettati per migliorare l’efficienza energetica e il comfort generale all’interno della casa regolando automaticamente vari aspetti dell’ambiente in base all’occupazione. Ad esempio, i sensori di CO2 possono essere integrati nel sistema di automazione degli edifici per monitorare la qualità dell’aria e attivare risposte appropriate, come la regolazione delle impostazioni di ventilazione o condizionamento dell’aria (Prez-Lombard et al., 2008). Inoltre, i contatori intelligenti possono fornire dati in tempo reale sui modelli di consumo energetico, consentendo al sistema di ottimizzare l'uso degli elettrodomestici e dell'illuminazione in base alle esigenze e alle preferenze degli occupanti (Darby, 2010). Integrando queste tecnologie, i sistemi di controllo sensibili all’occupazione contribuiscono allo sviluppo di ambienti di vita più sostenibili e di facile utilizzo.

Testimonianze

  • Darby, S. (2010). Contatori intelligenti: quale potenziale per il coinvolgimento delle famiglie? Ricerca e informazione sull'edilizia, 38(5), 442-457.
  • Prez-Lombard, L., Ortiz, J., & Pout, C. (2008). Una revisione delle informazioni sul consumo energetico degli edifici. Energia ed edifici, 40(3), 394-398.

Controllo degli apparecchi e integrazione con la Smart Grid

Il controllo degli elettrodomestici e l'integrazione con le reti intelligenti svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nella funzionalità delle case intelligenti. In una casa intelligente, gli elettrodomestici sono collegati a un sistema domotico centrale, consentendo il monitoraggio e il controllo remoto di vari dispositivi, come lavatrici, frigoriferi e condizionatori d'aria. Questa integrazione consente ai proprietari di casa di ottimizzare il consumo energetico programmando l’utilizzo degli elettrodomestici durante i periodi di bassa domanda di energia o di elevata produzione di energia rinnovabile, come la generazione di energia solare durante il giorno.

Le reti intelligenti, invece, sono reti elettriche avanzate che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per gestire il flusso di energia elettrica in modo più efficiente e affidabile. Integrando gli elettrodomestici intelligenti con le reti intelligenti, i proprietari di case possono partecipare a programmi di risposta alla domanda, in cui possono adattare il proprio consumo energetico in risposta ai cambiamenti in tempo reale dei prezzi dell’elettricità o delle condizioni della rete. Ciò non solo aiuta a ridurre i costi energetici per il proprietario della casa, ma contribuisce anche alla stabilità e all’efficienza complessiva della rete elettrica. In sintesi, il controllo degli elettrodomestici e l’integrazione con le reti intelligenti nelle case intelligenti facilitano la gestione energetica, il risparmio sui costi e la sostenibilità ambientale (Balijepalli et al., 2011; Gungor et al., 2011).

Testimonianze

  • Balijepalli, VSKM, Pradhan, V. e Khaparde, SA (2011). Iniziative Smart Grid e mercato energetico in India. Giornale dei sistemi IEEE, 5(1), 122-134.
  • Gungor, VC, Sahin, D., Kocak, T., Ergut, S., Buccella, C., Cecati, C., & Hancke, GP (2011). Tecnologie delle reti intelligenti: tecnologie e standard di comunicazione. Transazioni IEEE sull'informatica industriale, 7(4), 529-539.

Sistemi di sicurezza e sorveglianza domestica

Nel contesto delle case intelligenti, i sistemi di sicurezza e sorveglianza domestica svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e il benessere dei residenti. Questi sistemi in genere integrano vari componenti come controllo degli accessi, sistemi di allarme e sorveglianza remota tramite telecamere di sicurezza. Con il progresso della tecnologia, i sistemi di sicurezza domestica intelligente sono diventati più sofisticati, offrendo funzionalità come il riconoscimento facciale, il rilevamento del movimento e gli avvisi in tempo reale (Liu et al., 2016).

Uno degli aspetti chiave dei sistemi di sicurezza domestica intelligente è la loro capacità di essere controllati e monitorati da remoto tramite applicazioni mobili o interfacce web. Ciò consente ai proprietari di casa di tenere d'occhio la propria proprietà anche quando sono lontani, garantendo loro la massima tranquillità. Inoltre, i sistemi di sicurezza domestica intelligente possono essere integrati con altri dispositivi di automazione domestica, come serrature intelligenti e sistemi di illuminazione, per creare una soluzione di sicurezza completa (Alam et al., 2015).

In conclusione, i sistemi di sicurezza e sorveglianza domestica nelle case intelligenti offrono funzionalità avanzate e una perfetta integrazione con altri dispositivi di automazione domestica, garantendo la sicurezza e l'incolumità dei residenti.

Testimonianze

  • Alam, MR, Reaz, MBI e Ali, MAM (2015). Una revisione della casa intelligente passata, presente e futura. Transazioni IEEE su sistemi, uomo e cibernetica: sistemi, 45 (11), 1190-1203.
  • Liu, J., Wang, C. e Yang, X. (2016). Progettazione e realizzazione di un sistema smart home basato sull'Internet of Things. Nel 2016 IEEE International Conference on Consumer Electronics-Taiwan (ICCE-TW) (pp. 1-2). IEEE.

Applicazioni specializzate per anziani, disabili e cura degli animali domestici

Le applicazioni specializzate nelle case intelligenti per anziani, disabili e nella cura degli animali domestici sono emerse come un'area di interesse significativa nell'automazione domestica. Queste applicazioni mirano a migliorare la qualità della vita, la sicurezza e l’indipendenza delle persone con bisogni specifici. Per gli anziani e i disabili, le tecnologie della casa intelligente possono includere funzionalità come il monitoraggio sanitario a distanza, il rilevamento delle cadute e i distributori automatizzati di farmaci (Mann, 2018). Inoltre, i sistemi ad attivazione vocale possono aiutare a controllare vari aspetti dell’ambiente domestico, come l’illuminazione, la temperatura e i sistemi di intrattenimento, rendendo le attività quotidiane più gestibili (Demiris et al., 2008).

Nel campo della cura degli animali domestici, le applicazioni di casa intelligente possono fornire ai proprietari di animali domestici la possibilità di monitorare i movimenti e il benessere dei loro animali domestici attraverso telecamere di sorveglianza e dispositivi di localizzazione GPS (Garcia et al., 2017). Inoltre, mangiatoie e porte automatizzate per animali domestici possono essere integrate nei sistemi domotici, consentendo un maggiore controllo sull'accesso degli animali domestici ad aree specifiche della casa e garantendo che ricevano un'alimentazione adeguata (Kooser, 2013). Queste applicazioni specializzate dimostrano il potenziale delle tecnologie per la casa intelligente nel soddisfare le esigenze specifiche di varie popolazioni, migliorando in definitiva la loro qualità di vita complessiva.

Testimonianze

  • Demiris, G., Hensel, BK, Skubic, M., & Rantz, M. (2008). Necessità e preferenze percepite dai residenti anziani per le tecnologie dei sensori della “casa intelligente”. Giornale internazionale di valutazione tecnologica nell'assistenza sanitaria, 24(1), 120-124.
  • Garcia, Nuovo Messico, Rodrigues, JJ e de la Torre Dez, I. (2017). Un sistema domotico per il monitoraggio e il controllo delle attività quotidiane degli animali domestici. Journal of Ambient Intelligence e Humanized Computing, 8(6), 961-972.
  • Mann, WC (2018). Tecnologia intelligente per l’invecchiamento, la disabilità e l’indipendenza: lo stato della scienza. John Wiley & Figli.

Controllo della qualità dell'aria interna ed esterna

I sistemi di controllo della qualità dell’aria interna ed esterna nelle case intelligenti svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento di un ambiente di vita sano. Questi sistemi sono costituiti da vari sensori e dispositivi che monitorano e regolano la qualità dell’aria rilevando inquinanti, allergeni e altre sostanze nocive. Ad esempio, i sistemi di controllo della qualità dell’aria interna possono includere sensori di CO2, rilevatori di particolato e sensori di umidità, che lavorano insieme per garantire una qualità dell’aria ottimale all’interno della casa (Liu et al., 2018). I sistemi di controllo della qualità dell’aria esterna, d’altro canto, possono fornire dati in tempo reale sui livelli di inquinamento nell’ambiente circostante, consentendo ai proprietari di case di prendere decisioni informate sulle strategie di ventilazione e purificazione dell’aria (Air Quality Egg, 2018).

I sistemi di controllo della qualità dell’aria domestica intelligente possono anche essere integrati con altre tecnologie di automazione domestica, come i sistemi HVAC e di ventilazione, per regolare automaticamente le impostazioni in base ai livelli di qualità dell’aria rilevati. Ciò non solo migliora il comfort generale e il benessere degli occupanti, ma contribuisce anche all’efficienza energetica e alla sostenibilità ottimizzando l’uso delle risorse di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione (Wang et al., 2016).

Testimonianze

  • Liu, H., Zhang, X. e Almaghrabi, R. (2018). Controllo della qualità dell'aria interna per migliorare la salute dei passeggeri sui marciapiedi della metropolitana utilizzando un indice di qualità dell'aria esterna. Edilizia e ambiente, 134, 1-10.
  • Uovo sulla qualità dell'aria. (2018). Air Quality Egg: una rete di rilevamento della qualità dell'aria guidata dalla comunità. Recuperato da https://airqualityegg.com/
  • Wang, S., Yan, C. e Xiao, F. (2016). Integrazione della qualità dell'ambiente interno e dell'ottimizzazione del consumo energetico nel controllo HVAC degli edifici per uffici. Energia ed edifici, 129, 460-472.

Tecnologie per cucine intelligenti

Le tecnologie della cucina intelligente hanno rivoluzionato il modo in cui prepariamo e consumiamo il cibo, migliorando efficienza, praticità e sostenibilità. Un esempio è il frigorifero intelligente, che può tenere traccia dell’inventario, suggerire ricette basate sugli ingredienti disponibili e persino ordinare generi alimentari quando le scorte scarseggiano (Statista, 2018). Un’altra innovazione è il forno intelligente, che può essere controllato da remoto tramite un’app mobile, consentendo agli utenti di preriscaldare il forno o regolare i tempi di cottura da qualsiasi luogo (ABI Research, 2012). Inoltre, gli apparecchi di cottura intelligenti, come le macchine sottovuoto e i multi-cooker, offrono un controllo preciso della temperatura e modalità di cottura, garantendo risultati costanti e deliziosi (CO2 Sensor, 2011). Inoltre, le tecnologie delle cucine intelligenti possono integrarsi con i sistemi di automazione domestica, consentendo l’utilizzo di elettrodomestici ad alta efficienza energetica durante i periodi di elevata produzione di pannelli solari o di bassa domanda di elettricità (Smart Grid, 2013). Questi progressi non solo semplificano il processo di cottura, ma contribuiscono anche a uno stile di vita più sostenibile ed ecologico.

Testimonianze